Gonadotropina corionica HCG

Publié le 12 février 2025

Gonadotropina corionica HCG

Poiché i livelli di hCG cambiano rapidamente durante la gravidanza iniziale, l’esame BhCG dovrebbe essere ripetuto dopo ore per vedere come cambia il livello dell’ormone. La gonadotropina corionica umana, o hCG in breve, è spesso chiamata “l’ormone della gravidanza” perché è presente in grandi quantità durante la gravidanza. Infatti, è l’ormone che molti test di gravidanza domestici sono progettati per rilevare.

Questo ormone, coinvolto nella preparazione alla gravidanza dell’organismo femminile, dovrebbe essere presente in quantità minori in una gravidanza ectopica rispetta ad una non ectopica. L’eventualità di gravidanze problematiche può essere ipotizzata in presenza di un aumento più lento del normale dei livelli di HCG. In una gravidanza normale, il tempo di raddoppio di HCG è di ore nelle prime quattro settimane, che può arrivare a circa 96 ore nella fase successiva della gravidanza. I risultati del test devono essere considerati in relazione all’ecografia e altri esami prenatali. Per quanto riguarda il test condotto su un campione di sangue, non è necessaria una preparazione specifica prima del prelievo.

GnRH, i valori normali

  • I livelli di HCG vanno monitorati periodicamente in seguito ai trattamenti terapeutici per la gravidanza ectopica.
  • Il test GnRh viene eseguito soprattutto per approfondire la causa di eventuali irregolarità ormonali e il relativo dosaggio dell’ormone luteinizzante (LH).
  • Durante la gravidanza, le cellule nello sviluppo della placenta producono gonadotropina corionica umana, o HCG.
  • In genere, si controllano i valori a intervalli predefiniti, fino a che le beta non scendono sotto il valore di 5.
  • Pregnyl viene usato come sostituto del picco di LH endogeno che si verifica a metà del ciclo mestruale al fine di indurre la fase finale della maturazione follicolare che porta all’ovulazione.
  • I livelli di hCG aumentano esponenzialmente quando l’ovulo fecondato si impianta nel rivestimento uterino, cosa che avviene circa 10 giorni dopo il concepimento.

La BETA-HCG entra nel circolo sanguigno della madre e viene eliminata in parte con le urine. La sua concentrazione nel sangue può essere misurata già 7-10 giorni dopo il concepimento, mentre nelle urine si può rilevare dopo circa due settimane. Lo scopo principale del test delle beta hcg è quello di confermare o escludere una gravidanza. Solitamente l’esame del sangue per rilevare questo ormone è più sensibile rispetto a quello effettuato su campioni di urine.

Tabella dei valori beta hCG per settimana di gravidanza

Al contrario, il beta hCG può essere presente in donne non gravide, provocando un test di gravidanza hCG falso positivo. Col risultato falso-positivo, il test indica che una donna è incinta, quando in realtà non lo è. È anche possibile avere un risultato falso positivo se il corpo produce alcuni anticorpi che presentano frammenti della molecola hCG o se ci sono stati errori nell’analisi. Tuttavia, se il test è stato eseguito troppo presto in gravidanza, può essere un falso negativo. Un risultato falso-negativo, indica che la donna non è incinta, quando in realtà lo è.

Perché è importante la Beta-HCG?

La quantità di LH può essere valutata anche nei giorni in cui la donna dovrebbe essere a metà ciclo – ovvero durante l’ovulazione – per misurare l’ormone luteinizzante durante il suo picco https://www.youveda.com/methandienone-compresse-online-in-italia-2/ massimo. Il Beta HCG (gonadotropina corionica umana) è un ormone prodotto dall’organismo nelle prime fasi della gravidanza. Si tratta di una molecola segreta che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della gestazione, supporta il corpo luteo e la produzione di progesterone, un ormone essenziale per lo sviluppo dell’embrione. Oltre a questa utilità, l’hCG viene utilizzato per innescare il picco di LH nei trattamenti di riproduzione assistita. La somiglianza esistente tra questi due ormoni consente l’uso di hCG esogeno per indurre un picco di LH, attivando così le reazioni a cascata che inducono detta maturazione.

FSH ed LH vengono secreti sotto stimolazione del GnRH che è l’ormone di rilascio ipotalamico delle gonadotropine (detto anche LHRH) secreto nell’eminenza mediana dell’ipofisi e prodotto nei nuclei arcuati dell’ipotalamo (medio-basale). Il GnRH viene secreto in maniera pulsatile (con periodo di 1-3 ore), ciò comporta una oscillazione dei livelli ematici anche di LH e FSH (anche se quest’ultimo ha oscillazioni minori). Iperstimolazione ovarica indesiderata, sindrome da iperstimolazione ovarica lieve (comune) o grave (raro) (vedere paragrafo 4.4). La somministrazione intramuscolare o sottocutanea di Pregnyl può determinare reazioni localizzate al sito di iniezione, la maggioranza delle quali sono di natura lieve e transitoria. Raramente sono state osservate reazioni di ipersensibilità generalizzate (Vedi paragrafo 4.4). La sindrome da iperstimolazione ovarica indesiderata è un potenziale effetto collaterale grave del Pregnyl.